Cantiere di Ancona in Via Miglioli

cs

 IL CANTIERE DI AUTOCOSTRUZIONE DI VIA MIGLIOLI AD ANCONA

Progetto di edilizia sociale promosso dalla Regione Marche e dal Comune di Ancona.

UNA NUOVA VISIONE DELL’ABITARE PER IL TERRITORIO NAZIONALE

I futuri proprietari partecipano alla costruzione della propria casa. Il progetto gode di un contributo regionale a fondo perduto che varia da € 38.000,00 a € 50.000,00 ad appartamento, in relazione alla dimensione dell’alloggio. Il complesso residenziale sorgerà in un’area destinata alla realizzazione di un intervento di Edilizia Sociale Residenziale Convenzionata tra il Comune di Ancona e la Cooperativa di cittadini autocostruttori.

DOVE? 

L’area si trova nella zona Sud-Ovest di Ancona, lungo Via Guido Miglioli, nei nuovi quartieri residenziali, vicino al palazzo ex-Telecom. Guarda le immagini scattate dal lotto su cui puoi acquistare casa e valuta la posizione panoramica rispetto all’Appennino marchigiano.

25 gennaio 2022
Una vista panoramica degli appartamenti di Via Miglioli durante i lavori in esterno

COME SONO COSTRUITE LE CASE?

Case antisismiche in legno (una volta finite, visivamente non saranno riconoscibili dai consueti edifici in muratura). La progettazione e Direzione Lavori è affidata allo Studio Elementi di Ingegneria in collaborazione con l’Arch. Igino Micheletti. La realizzazione dell’edificio è curata da un team di imprese: Subissati per la struttura in elevazione (legno), 2P per fondazioni e cemento armato e TS per la parte impiantistica.

QUANTE CASE VERRANNO REALIZZATE?

Sono stati realizzati nove appartamenti disposti su tre livelli e dotati di ascensore, la realizzazione di piano seminterrato adibito ad uso cantine per agevolare la quotidianità.

Ogni appartamento dispone di due posti auto di proprietà. Gli appartamenti possono essere acquistate da nuclei familiari e singoli cittadini in possesso dei requisiti previsti dal bando regionale. Visualizza la rappresentazione tridimensionale dell’intervento.

WhatsApp Image 2022-02-01 at 20.51.39
vista prospetto esterno palazzina di Via Miglioli ad Ancona

COME AVVIENE L’AUTOCOSTRUZIONE?

I futuri proprietari diventano soci della Cooperativa Edilizia di Abitazione “Speranza” che realizza l’opera sotto la guida del Soggetto Gestore: L’impresa sociale e Cooperativa sociale Spazio Comune .

QUANTO BISOGNA LAVORARE IN UN PROGETTO DI AUTOCOSTRUZIONE?

Ogni famiglia porta in cantiere due o tre persone, uomini e donne anche senza esperienza, che complessivamente lavorano circa novecento ore in un arco di temporale di uno o un anno e mezzo, di cui settecento ore in attività di cantiere e duecento in attività extra cantiere: guarda video.

CHI REALIZZA LE CASE?

Gli autocostruttori non sono mai soli in cantiere: le case vengono realizzate da imprese esperte; in particolare le opere di scavo sono realizzate dalla ditta 2P di Recanati, la struttura in legno dalla Ditta Subissati, la parte impiantistica dalla Ditta Goldoni Termoidraulica e le finiture dalla Ditta Staffolani Costruzioni.

Le imprese costruttrici sono contrattualmente obbligate a garantire una perfetta esecuzione dell’opera.

QUAL È LA QUALITÀ DELLE CASE?

Restando in linea con le direttive europee la scelta dei materiali e la progettazione degli immobili ha consentito la realizzazione di Case in Classe energetica A. Con la rispondenza al Protocollo di efficienza energetica ambientale “Itaca Marche”superiore a uno:

-uso di pannelli fotovoltaici,

-riscaldamento a pavimento,

-infissi termoisolanti,

-involucro altamente isolato,

-attenzione ai principi bioclimatici e di bioedilizia.

La palazzina di via Miglioli ha una resistenza in caso di sisma di livello cinque che si traduce nel massimo previsto dalla normativa, caratterizzandosi quindi come struttura sicura.

Foto di uno degli appartamenti di Via Miglioli durante le lavorazioni

QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI APPARTAMENTI?

In ogni piano sono disposti 3 appartamenti:

  • piccolo composto da zona giorno, una camere matrimoniale, una camera singola, due bagni (oppure un bagno e un ripostiglio);
  • medio composto da ampia zona giorno, una camera matrimoniale, una camera singola, due bagni (oppure un bagno e uno studio, con possibilità di aggiungere un secondo bagno in camera come extracapitolato), ampi terrazzi;
  • grande composto da: zona giorno, due camere matrimoniali, due camere singole, due bagni e quattro terrazzini

Gli appartamenti hanno una Superficie Utile Lorda che oscilla tra 85 e 110 metri quadri ed una Superficie Commerciale che oscilla tra i 120 e 160 metri quadri (comprensiva di terrazzi, logge, cantine, locali tecnici, spazi di distribuzione, parcheggi, superfici condominiali, ecc.).

QUANTO COSTANO LE CASE?

Considerando la decurtazione dei costi a carico del cittadino derivante dal contributo regionale a fondo perduto, il costo è compreso tra € 155.000,00 e € 205.000,00 dipendente dalle dimensioni.

COME SI COMPRA LA CASA?

La Cooperativa Speranza ha ottenuto un mutuo da Banca Etica che finanzia l’intero progetto. Al termine dei lavori, ciascun socio assegnatario diventa proprietario della propria casa e si assegna la propria quota di mutuo.

A CHE PUNTO È IL PROGETTO?

Il cantiere è iniziato nell’inverno 2019, in questo momento sono terminati i lavori di sbancamento, sono stati realizzati i pali di fondazione e presto verrà gettato il seminterrato in cui saranno realizzate le cantine e successivamente si inizierà con la struttura in elevazione.

Copertina Album Fotografico  Guarda il nostro album videofotografico con cui raccontiamo la nostra avventura!

VEIMG-20201123-WA0002NGONO COSTRUITE SOLTANTO LE CASE?

No, curiamo anche la dimensione sociale. Oltre agli edifici si costruisce anche la comunità, le relazioni. Quando pensiamo alla casa, pensiamo alle persone, alla famiglia, alle relazioni, agli amici, alla comunità. Spazio Comune Impresa Sociale e Cooperativa Sociale ha un obiettivo ambizioso e sfidante che sta perseguendo con determinazione.

POSSO PARTECIPARE ANCHE IO?

Sì, anche tu puoi acquistare casa attraverso il progetto. Per partecipare devi:

La consegna dei moduli non è un atto impegnativo:

PER INFORMAZIONI

Scrivici a info@spaziocomune.eu o chiama il numero +39 338 8987154

Blu Spiaggia Matrimonio Foto Collage(4)
Foto degli utenti che cooperano con le Imprese Edili

PARLANO DI NOI!

RASSEGNA STAMPA
Comune di Ancona – 2 ottobre 2019
TGR Marche 06 novembre 2018
Buongiorno Regione 06 novembre 2018
ÈTV 05 novembre 2018
ANSA 05 novembre 2018
Centro Pagina 05 novembre 2018
Cronache Ancona 05 novembre 2018
Ancona Today 05 novembre 2018
Cronache Marche 05 novembre 2018
Ankona Magazine 05 novembre 2018
Corriere Adriatico